A
testimonianza dell’accresciuta sensibilità verso la tutela dei beni ambientali,
storico-architettonici e paesaggistici, e della sempre maggiore attualità degli
argomenti che riguardano tali ambiti tematici, vorremmo illustrare, seppur
sinteticamente, il modo in cui presso il nostro Liceo la “questione
ambientale”, oltre ad essere una conoscenza teorica, sia divenuta competenza.
Ciò è avvenuto, in particolare, tramite alcuni progetti di Alternanza Scuola
Lavoro, attualmente rimodulati come Percorsi per le Competenze Trasversali e
l’Orientamento.
Il
primo interessa tre classi, la IVA, la IVB e la IVC della Sezione Scientifico
del Liceo Bonghi-Rosmini. Il progetto è intitolato D.A.U.N.I.A. (Dalle Alture Un
Naturale Itinerario Artistico), ed è stato ideato dai docenti Tutor interni,
Daniele Catino. Rita Testa e Vittorio Pepe, in collaborazione con la locale
sezione di Italia Nostra, con sede a Troia.
Italia Nostra è un associazione famosa per battaglie condotte a difesa del paesaggio, dei beni naturalistici e storico architettonici. Non a caso, dunque, gli alunni sono stati accompagnati in un percorso di conoscenza e studio del territorio, grazie alle visite presso Il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere – di San Severo, che ospita un’interessante raccolta di materiale archeologico (dal paleolitico al Medioevo), e presso il Museo del Territorio di Foggia, con le sue due sezioni, delle quali una di carattere archeologico ed artistico e l’altra dedicata alla cultura materiale del Tavoliere. Inoltre a Troia ed a Lucera sono stati visitati ed illustrati agli alunni i più significativi edifici religiosi e siti d’interesse storico-archeologico, due dei quali, Le terme romane collocate in zona San Matteo a Lucera, e la chiesa di San Gaetano, sempre a Lucera, in prossimità di palazzo Dogana, sono stati scelti per essere inseriti nella “lista rossa”, dei beni da tutelare di Italia Nostra.
Il secondo progetto è stato attuato dalla VB della Sezione Scientifico e dalla IIID Sezione Scientifico tecnologico, coordinate dalle tutor, prof.sse Alessandra Flagella ed Antonella Ferrone, in collaborazione con il museo dell’Alta Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore e con il museo di Storia Naturale della Provincia di Foggia.
Il programma si prefiggeva l’obiettivo dell’allestimento di un museo naturalistico presso il plesso “Bonghi”, utilizzando la collezione di reperti presenti in istituto. A tal fine gli alunni hanno visitato il Sistema Museale Valle del Celone, a Castelluccio Valmaggiore, dove il Dott. Pasquale Bloise li ha guidati nell’analisi di una struttura museale e del suo funzionamento. Successivamente gli alunni hanno collaborato con la docente e l’esperto per la stesura di un progetto di museo completo di scheda anagrafica, quadro economico, previsione di spesa, valutazione dei rischi, inquadramento urbanistico, percorsi didattici. Il museo non è stato allestito a causa dell’emergenza sanitaria, ma si sottolinea come la sua eventuale realizzazione consentirebbe di valorizzare una collezione già interessante di per sé, nella quale figurano esempi di fauna già estinta o ancora presente, ma comunque caratteristica del territorio dauno, ed a tal fine si continuerà a lavorare nei prossimi anni scolastici.
Italia Nostra è un associazione famosa per battaglie condotte a difesa del paesaggio, dei beni naturalistici e storico architettonici. Non a caso, dunque, gli alunni sono stati accompagnati in un percorso di conoscenza e studio del territorio, grazie alle visite presso Il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere – di San Severo, che ospita un’interessante raccolta di materiale archeologico (dal paleolitico al Medioevo), e presso il Museo del Territorio di Foggia, con le sue due sezioni, delle quali una di carattere archeologico ed artistico e l’altra dedicata alla cultura materiale del Tavoliere. Inoltre a Troia ed a Lucera sono stati visitati ed illustrati agli alunni i più significativi edifici religiosi e siti d’interesse storico-archeologico, due dei quali, Le terme romane collocate in zona San Matteo a Lucera, e la chiesa di San Gaetano, sempre a Lucera, in prossimità di palazzo Dogana, sono stati scelti per essere inseriti nella “lista rossa”, dei beni da tutelare di Italia Nostra.
Il secondo progetto è stato attuato dalla VB della Sezione Scientifico e dalla IIID Sezione Scientifico tecnologico, coordinate dalle tutor, prof.sse Alessandra Flagella ed Antonella Ferrone, in collaborazione con il museo dell’Alta Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore e con il museo di Storia Naturale della Provincia di Foggia.
Il programma si prefiggeva l’obiettivo dell’allestimento di un museo naturalistico presso il plesso “Bonghi”, utilizzando la collezione di reperti presenti in istituto. A tal fine gli alunni hanno visitato il Sistema Museale Valle del Celone, a Castelluccio Valmaggiore, dove il Dott. Pasquale Bloise li ha guidati nell’analisi di una struttura museale e del suo funzionamento. Successivamente gli alunni hanno collaborato con la docente e l’esperto per la stesura di un progetto di museo completo di scheda anagrafica, quadro economico, previsione di spesa, valutazione dei rischi, inquadramento urbanistico, percorsi didattici. Il museo non è stato allestito a causa dell’emergenza sanitaria, ma si sottolinea come la sua eventuale realizzazione consentirebbe di valorizzare una collezione già interessante di per sé, nella quale figurano esempi di fauna già estinta o ancora presente, ma comunque caratteristica del territorio dauno, ed a tal fine si continuerà a lavorare nei prossimi anni scolastici.
Daniele Catino, Alessandra Flagella,
Antonella Ferrone.
Nessun commento:
Posta un commento