Il Liceo “Bonghi-Rosmini” dal 1 al 4 maggio 2024 ha preso
parte alla XIV edizione del Certamen
Plinianum a Castellammare di Stabia.
L’evento, organizzato dall’Associazione” Certamen
Plinianum”-Delegazione dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, con la
collaborazione del Liceo Classico
“Plinio Seniore” e del Liceo Scientifico “F. Severi”, entrambi stabiesi, ha
visto la partecipazione di valenti studenti di numerosi Licei, in gran parte
campani.
La nostra Scuola è stata rappresentata da due studentesse di
IV A, indirizzo classico, Campanaro Maria Antonietta e Capparelli Rossana, accompagnate
dalla loro docente, Angela Maria Silvestre.
La Commissione esaminatrice, presieduta dal Professore di
Letteratura Greca dell’Ateneo di Bologna,
Renzo Tosi, Presidente Nazionale dell’A.I.C.C., ha assegnato un passo
della “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio sul quale i concorrenti hanno
affrontato due traduzioni, l’una ‘contrastiva’
e l’altra testuale, a cui hanno fatto seguito due quesiti, il primo relativo agli aspetti filologici e contenutistici
del brano proposto, il secondo afferente al contesto storico e culturale nel
quale l’Autore è vissuto.
Il Presidente di Commissione, prima che venissero assegnati i
cinque premi, ha elogiato tutti i certaministi, indistintamente lodabili per la
loro capacità di “mettersi in gioco” con la lingua latina usata dallo Scrittore
di Como, che “diffonde messaggi
sull’uomo, sulle sue attività e sul suo ambiente (‘…rerum natura. Id est
vita-narratur’ )”.
Altrettante espressioni di ringraziamento vanno dirette al
Preside, Prof.Matteo Capra, ai Colleghi del Consiglio di classe delle nostre
studentesse, in primis alla Vice Preside, prof.ssa Luisa Giannone, nonché alle
Segreterie, dirette dalla D.S.G.A. Maria Francesca Clemente ed a quanti della
Comunità scolastica si adoperano per la proficua partecipazione a queste
manifestazioni culturali.
Le docenti referenti del Progetto Certamina
Rita Del Grosso ed Angela Maria Silvestre
Nessun commento:
Posta un commento