![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRW7LwcAF_Ii5B3UBII_cBNCR9M6DsdZXdaNAa81EiCUPclN6HBjk6WdGidkU3VfsSR-BdixRpaUdP4boV69BkOBAIj8YMFJ_K5NZXiQ_TLwXxIF97doSWByWsf03HMMl4bygdSgqWMfc/s320/Ossitocina_e_amore.jpg)
Ormone femminile, tipico non solo dell’uomo, proprio per la suddetta funzione, risulta essere ancora più in auge per la cascata di reazioni ed eventi positive che innesca. E’ l’ossitocina che agendo a livello cerebrale determina l’attaccamento della madre al suo piccolo appena nato. Esso però entra anche nel circuito cerebrale dei desideri e delle soddisfazioni, insieme alla “ tranquillizzante” dopamina.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJ4qn0cYRLdoo2iED-VGnVlTbE4WMVsKf3iikfTDkGZs9MN0lEQuPGk-oSc5tSUYtAYH5zE5nlAqh62WGHe_RthQAF1tAUoXGcv-SB6UpA5nJhVFsx3-TEbkIyIwylWAb09kRXw_xEazE/s320/Abbraccio_ossicitina.jpg)
Essa è prodotta dal nucleo paraventricolare dell’ipotalamo e viaggia in avanti dove incontra recettori sensibili alla dopamina, come l’aria ventrale del tegmento e del nucleo accumbens nel sistema mesolimbocorticale. Aspetto interessante è che se non vi sono recettori in grado di accogliere l’ormone esso va a vuoto. Altro aspetto delicato è stabilire il ruolo e come influenza la zona della corteccia prefrontale, frontiera tra zona somatica e psichica.
Prof. Daniele Catino
Nessun commento:
Posta un commento