A conclusione dell’anno scolastico, sebbene
l’emergenza Covid19 abbia apportato sensibili variazioni, quando non veri propri impedimenti, alle attività progettuali
ed extracurricolari, anche quest’anno avremmo voluto tracciare un bilancio
delle pubblicazioni del giornalino scolastico. Purtroppo, però, quest’anno la
partecipazione è stata scarsa. La piccola tribuna digitale sembra quasi essere
stata dimenticata dai docenti e dagli alunni, mentre i social network più diffusi alimentano in tempo reale dibattiti e
discussioni che ci impegnano in modo continuativo, e ci ricordano come, secondo
alcuni storici, la rivoluzione americana non avvenne soltanto per discutere l’imposizione
della tassa sul tè, ma per rivendicare, in modo più ampio, la libertà
d’espressione. Ed è proprio di questi giorni la diffusione da parte del MIUR
delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, in applicazione
della legge 20 agosto 2019, n. 92. Allora, forse, sarà più utile presentare i
risultati di un altro progetto divenuto ormai parte integrante dell’offerta
formativa del nostro Liceo, “Il Quotidiano in classe”.
Il progetto “Il Quotidiano in classe” è
promosso dall’ “Osservatorio permanente giovani editori” nell’intento
di avvicinare i giovani alla lettura dei quotidiani. L’iniziativa prevede la
distribuzione settimanale di un certo numero di copie di alcune testate
nazionali (Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore) agli alunni delle
classi che ne fanno richiesta, come spunto per una lettura critica della realtà
e come punto di partenza per un esercizio di scrittura. Infatti, questo
progetto di lettura critica e consapevole ben si integra con l’esercizio di
scrittura di articoli di cronaca o di approfondimento. I destinatari del
progetto sono stati tutti gli alunni del Bonghi, sia del biennio che del
triennio. Tuttavia, considerata l’emergenza covid-19, la distribuzione dei
giornali non ha coperto tutto l’anno scolastico, ma si è interrotta a marzo.
Il progetto ha tra le sue finalità quella di potenziare e sviluppare le conoscenze e le competenze linguistico-comunicative; ampliare la conoscenza delle problematiche politiche, economico-sociali e culturali del nostro tempo; favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità etiche e civiche di fronte alle esigenze attuali nel contesto italiano, europeo e mondiale.
Il progetto ha tra le sue finalità quella di potenziare e sviluppare le conoscenze e le competenze linguistico-comunicative; ampliare la conoscenza delle problematiche politiche, economico-sociali e culturali del nostro tempo; favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità etiche e civiche di fronte alle esigenze attuali nel contesto italiano, europeo e mondiale.
Inoltre, tramite lo svolgimento delle
attività, gli alunni hanno acquisito una maggiore
consapevolezza delle tecniche e degli strumenti che vengono utilizzati per la
realizzazione di un giornale esprimendo le proprie
osservazioni sull’articolo ed imparando a conoscere i
codici del linguaggio giornalistico e le regole fondamentali per scrivere un
articolo. Anche quest’anno, come negli anni precedenti, il progetto ha riscosso interesse fra gli allievi. La lettura
del quotidiano sì è confermata una buona opportunità di crescita sia culturale
che formativa per le classi.
Non rimane che auspicare, per il prossimo anno
scolastico, un’integrazione tra le conoscenze e le competenze acquisite e la
possibilità di affiancarle allo studio dell’educazione civica, della Costituzione
e dello sviluppo sostenibile, nell’ottica della cittadinanza digitale e di un
esercizio critico e consapevole dei medesimi diritti civili.
I Docenti Referenti del Progetto
Mariangela Mendilicchio e Francesco Di Pasqua
Nessun commento:
Posta un commento